Lo shiatsu è una tecnica manuale legata all’applicazione della medicina tradizionale cinese. Consiste in pressioni su determinati punti, al fine di riequilibrare il qi, il soffio vitale che muove tutte i meccanismi fisiologici e che si condensa nelle strutture anatomiche del corpo umano. Si tratta tutto il corpo lavorando su dei canali chiamati meridiani oContinua a leggere “Shiatsu: non è un semplice massaggio”
Archivi dell'autore:federicomarcantoniblog
11 consigli per vivere meglio
Sono punti fondamentali da tenere bene a mente ed applicare alla vita perchè: Essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Martha Medeiros 1. Obiettivi “Un obiettivo non è sempre destinato ad essere raggiunto, spesso serve semplicemente come qualcosa a cui puntare”. Gli obiettivi servono quindi per avere unoContinua a leggere “11 consigli per vivere meglio”
Allenamento e benessere
L’etica di Aristotele comincia così: lo scopo della vita è la felicità. La felicità si chiama eudaimonia e cioè buona riuscita del tuo demone. La prima cosa per essere felici è conosci te stesso, conosci il tuo demone. Quando hai conosciuto il tuo demone realizzalo bene, ma ad una condizione: realizzalo kata metron, ovvero secondoContinua a leggere “Allenamento e benessere”
Pensieri e considerazioni sulla pratica del Karate
Quando anche l’inclassificabile diviene classificabile, e tutto rimanda all’argomentazione principe: l’uomo che nel suo micro mondo personale espande la propria coscienza. Armonizza la gestualità della pratica grazie all’approccio tecnico, alla costanza interna (spirituale) ed esterna (fisica). L’individuo plasmato dall’arte marziale diviene uomo inteso come essere consapevole, diretto. Come una freccia scagliata nell’abisso, alla ricerca dellaContinua a leggere “Pensieri e considerazioni sulla pratica del Karate”
Riflessioni sul dolore
Vorrei porre l’attenzione sul concetto di dolore, in particolare riferendomi al capitolo denominato “Chiudere la porta” dell’interessante libro “Zen quotidiano” scritto da Charlotte Joko Beck. Il dolore spesso viene concepito come qualcosa da evitare, assumendo così una connotazione estremamente negativa. In un certo senso è proprio da esso che possiamo trarre la forza necessaria alContinua a leggere “Riflessioni sul dolore”
Carattere e personalità
Leggendo le parole di Shiba Yoshimasa* mi sono reso conto di quanto la visione del generale sia esattamente in fase con le conseguenze dell’attuale (in termini di traslazione) declino sociale, inteso come mancanza di principi etici e morali. “Shiba fonde concetti e pratiche buddhisti, shintoisti e confuciani a proposito dello sviluppo morale e psicologico delContinua a leggere “Carattere e personalità”
Il kata
Adoro quella ritualità spinta fatta di concatenamenti gestuali caratteristici della pratica del kata. In esso trovo uno spazio interiore nel quale esercitare la tecnica pura, veicolata da una certa condizione spirituale rivolta alla meditazione attiva. È di fondamentale importanza l’aspetto della cadenza, come descritto nell’interessante libro dal quale ho deciso di estrapolare l’articolo: <<Sono appuntoContinua a leggere “Il kata”
Allenamento funzionale: il sacco pesante
Ormai il sacco è parte integrante delle mie sessioni di allenamento. Per un artista marziale non è indispensabile ma per quanto mi riguarda lo trovo uno strumento molto utile. Di fatto posso eseguire tecniche alla massima intensità e valutare la potenza del colpo definendone in maniere più veritiera possibile la sua efficacia. Ci sono moltiContinua a leggere “Allenamento funzionale: il sacco pesante”
Azione e reazione
In linea con l’argomentazione che ho trattato nel precedente articolo riferendomi al principio del sen-no-sen, vorrei parlare (su richiesta dell’amico e karateka Fabrizio Frizzoni) del go-no-sen. Prendo spunto dalle parole del maestro Alfredo Principato: “Durante lo spazio-tempo in cui l’avversario attacca, ovvero porta a termine l’azione risolutiva, si esegue col massimo kime un forte bloccaggio,Continua a leggere “Azione e reazione”
Anticipo o incontro
Ritorniamo a parlare di quel principio tanto amato nelle arti marziali che identifica un momento strategico essenziale, necessario alla comprensione ed assimilazione del gesto e della sua efficacia: il sen-no-sen. Nell’articolo che ho deciso di proporvi si approfondisce questa particolarità del nostro cervello di non cambiare direzione quando la decisione è stata presa. Un’ostinazione (comeContinua a leggere “Anticipo o incontro”