Allenamento e benessere

L’etica di Aristotele comincia così: lo scopo della vita è la felicità. La felicità si chiama eudaimonia e cioè buona riuscita del tuo demone. La prima cosa per essere felici è conosci te stesso, conosci il tuo demone. Quando hai conosciuto il tuo demone realizzalo bene, ma ad una condizione: realizzalo kata metron, ovvero secondo misura.

Queste le parole del professor Umberto Galimberti che in una delle sue innumerevoli interviste parla del concetto di felicità e vita. Un concetto questo, che mi ha ispirato molto anche nel mio ambito lavorativo, quello dell’allenamento e del benessere.

È opportuno fare una distinzione tra il concetto di felicità e quello di benessere:

Ricorre nelle diverse interpretazioni della felicità un aspetto: di corrispondere a uno stato di incoscienza. Quando si è felici si è totalmente immersi in ciò che si vive, totalmente partecipi, al punto da dimenticarsi di sé. Quel che viviamo coinvolge con il suo potere leggero di sospendere la nostra attenzione al passato, al futuro, a ciò che ci preoccupa o ci inquieta. Siano felici perché siamo liberi da noi stessi. Apparteniamo completamente, con gioia, all’esperienza qui e ora che stiamo vivendo.

Il sentimento del proprio benessere va in direzione opposta, richiede riflessione, attenzione a sé, per riconoscere e modulare le condizioni che ci consentono di sentirci bene, bene con noi stessi. Perché il ben-essere riguarda come noi siamo sereni e accoglienti verso noi stessi, verso l’essere umano che siamo, con le nostre complicate e variegate modalità di sentire, pensare, provare emozioni, agire. Il nostro ben-essere riguarda quanto ci riconosciamo con accettazione in chi siamo e in quel che viviamo. 

Questo significa che anche il dolore, l’inquietudine, la malinconia possono far parte del nostro benessere, perché ci occorrono per essere chi vogliamo e desideriamo essere. Vi sono allora dolori, dubbi, fatiche, insicurezze necessari al benessere, perché concorrono al significato che vogliamo trovare in quel che viviamo. E vivere una fatica o un disagio con benessere significare aver dato loro ospitalità, averle riconosciute come nostre e indispensabili. Diverse sono le fatiche e disagi senza benessere, perché si agitano in noi come corpi estranei, a cui reagiamo, sentendocene danneggiati.

Pertanto, se la felicità ci sottrae noi stessi, in un tempo ridotto al qui e ora, il ben-essere ci richiede la consapevolezza della nostra identità, che è durata e progetto nel tempo.

Tratto da “La diversità tra felicità e benessere psicologico” di Gian Maria Zapelli.

Anche se apparentemente certi concetti filosofici e psicologici sembrano distanti dalla pratica dell’allenamento fisico, in realtà sono principi legati tra loro in maniera evidente.

La forma mentis con la quale ci si approccia all’allenamento determina la qualità di quest’ultimo. Di conseguenza la ricerca del benessere è uno dei principi allenanti più importante. Quello che ripeto sempre ai miei allievi o durante una sessione di personal training è di focalizzarsi sul proprio obiettivo e vivere l’esperienza dell’allenamento con intensità emotiva e concentrazione. Nel momento in cui hai focalizzato il focus cerca di goderti il viaggio verso il miglioramento. Così facendo il risultato sarà una gioia e la conseguenza del benessere una sicura certezza. Ecco dunque che, anche in questo caso, il concetto di consapevolezza affiora e determina il risultato: “Il benessere ci richiede la consapevolezza della nostra identità”. Metto sempre in primo piano questo principio come istruttore e p.trainer cercando di arrivare, tramite l’esercizio fisico ed il suo graduale miglioramento gestuale, all’acquisizione di una consapevolezza rivolta al benessere sia fisica che percettiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: