Auto-ipnosi: Visualizzazione

Nella pratica delle mie attività sportive e come artista marziale mi sono spesso trovato a dover affrontare prove psicologiche di grande intensità emotiva. Ogni singolo passo in avanti a livello tecnico ha comportato un enorme dispendio di energie, durante l’allenamento ma non solo… Conclusa la parte fisica il training non era terminato ma continuava a livello mentale. Il resoconto dei progressi fatti o delle lacune da comprendere e migliorare mi hanno permesso di progredire, interiorizzando nuove conoscenze.

Questo meccanismo è ben rappresentato dal concetto di VISUALIZZAZIONE. Un concetto fondamentale che può essere applicato nella vita stessa come metodo inesauribile di ricerca e pratica personale. Acquisire questa capacità, tramite un allenamento mirato ed un percorso serio e determinato, può essere di fondamentale importanza nel progredire e nel conoscere meglio le proprie potenzialità, ottimizzando le prestazioni fisiche, gestendo le emozioni in maniera utile e positiva e garantendo una concentrazioni focalizzata sull’obiettivo da raggiungere.


La visualizzazione, che ha molteplici applicazioni, consiste nel <<vedere>>, con gli occhi chiusi e con emozione (partecipazione attiva), lo svolgimento di scene che si sono create mentalmente. Per ragioni troppo lunghe da commentare qui, per quel che riguarda le azioni (esercizi, combattimento, sport…) i circuiti nervosi vengono esercitati meglio mentalmente di quanto lo siano eseguendo i gesti. Tramite la visualizzazione vengono preparati a quel che dovranno fare fisicamente e per questo motivo ci sarà più precisione e risparmio di tempo venuto il momento (campionato, combattimento…).

Il nostro cervello ribolle di attività, che sia in pieno esercizio fisico, steso o seduto… o in sogno. Di solito ci è impossibile rimanere senza pensare, anche quando lo si vuole intensamente. Nel migliore dei casi pensiamo… che non pensiamo. Tramite la visualizzazione, il centro di visione del nostro cervello può concentrare questa attività su un obiettivo particolare che visualizziamo con gli occhi chiusi.

Il nostro centro di visione cerebrale funziona nello stesso modo sia con gli occhi aperti che chiusi. D’altronde è sconvolgente constatare che in sogno <<si pensa>>, si <<vive>> e si <<vedono>> tanto chiaramente le cose e le persone quanto nella veglia diurna.

La grande differenza, veramente forte, è che con gli occhi aperti il nostro cervello non smette di avere ritmi rapidi <<andata-ritorno>>, che derivano dalle turbe causate da pensieri parassiti. E con questo ritmo rapido limita l’<<entrata>> delle informazioni obiettive e la loro elaborazione.

Con gli occhi chiusi diventa più facile distendersi e sfuggire al mondo esteriore. Il ciclo dei ritmi del nostro cervello diventa più lento o molto lento (onde alfa) e in questo stato modificato di coscienza è possibile registrare in profondità quel che vogliamo nella nostra testa e nel nostro corpo. Al punto che – anche se si resta immobili – possiamo esercitare il nostro corpo meglio e più profondamente che con gli esercizi fisici. Perché non esistono più né limiti né turbe.

Evidentemente, non possiamo <<aumentare la muscolatura>> né riuscire a fare la spaccata tramite la visualizzazione, con gli occhi chiusi e rilassati. Sarebbe troppo bello. Ma potete sensibilizzare le prestazioni del vostro canale occhio-elaborazione-decisione-esecuzione in modo virtuale (occhi chiusi).

[…]

I campioni che arrivano al livello maggiore hanno quasi tutti visualizzato le loro prove (superamento del sé).

[…]

Tramite la visualizzazione si può agire sul nostro organismo, la circolazione sanguigna, gli organi, i chakra, rilassare un muscolo, accelerare i tempi di calcificazione di una frattura…

Tratto da “L’Arte Sublime ed Estrema dei Punti Vitali” di Fujita Saiko e Henry Plée.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: