Avete mai pensato che la strategia sia più efficace della forza? Se lo avete pensato fate molta attenzione al RITMO. Se questo è sbagliato la vostra strategia vi porterà inesorabilmente alla sconfitta. Buona lettura!
Questioni ritmiche nella strategia.
Il ritmo (hakushi) esiste in tutte le cose, e specialmente nella strategia. Qui, però, senza un addestramento efficiente non lo si potrà padroneggiare. Il ritmo è ben evidenziato nelle attività più comuni: negli stili della danza frenetica, nella musica degli strumenti a fiato o a corda e nella recitazione teatrale. Tutte queste attività rispettano una cadenza e un ritmo funzionali. Il ritmo e la cadenza esistono anche nella via delle arti marziali, nel tiro con l’arco o nella pratica del fucile e perfino nell’arte del cavalcare. Nelle varie arti e facoltà non va mai trascurata la questione del ritmo. Inoltre, esiste un ritmo anche nelle modalità del vuoto (kù).
[…]
Dovete conoscere il ritmo adottato dai vostri nemici nella strategia di una battaglia. Poi li vincerete, adottando un ritmo che deriva da quello del vuoto. In tal modo, adotterete un ritmo che i vostri nemici non si aspettano.
[…]
A tutti coloro che intendano studiare la mia strategia, espongo i princìpi che permettono di applicarne il modello (michi):
- Non coltivare pensieri perversi.
- La via consiste nell’addestramento.
- Coltivate parecchie arti.
- Cercate di conoscere le vie e le modalità (michi) relative a qualsiasi mestiere o attività.
- Sappiate discernere il successo dal fallimento nelle questioni mondane.
- Esercitate l’intuizione e la capacità di giudizio in ogni attività.
- Sappiate percepire le cose che non si vedono.
- Prestate attenzione perfino alle cose marginali.
- Non fate cose inutili.
È importante esordire con simili prìncipi nel cuore e nella mente (kokoro) e addestrarsi nella via della strategia. Se non riuscirete a cogliere in ampia prospettiva la semplicità e l’immediatezza di questa via, non potrete mai padroneggiare la strategia.
[…]
Se esiste una via che consiste nel non subire mai alcuna sconfitta, nell’assistere e nel rinforzare se stessi, nel farsi un nome e una reputazione, questa è la via della strategia.
Tratto da “Il libro dei cinque anelli” di Miyamoto Musashi.